Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume X (1782)

Volume Decimo » Diario » Z 10 » Dicembre » p. 1909

Eppure molte cose far si potrebbero di sicuro spaccio. Per esempio una raccolta di tutti gli antichi novellisti italiani;

una ristampa delle opere di Benvenuto Cellini; una... Non ho tempo per pensarvi, e non sono nel caso di doverlo fare.

ø A dì 9 detto lunedì.

Sono sul descrivere un bel volume di disegni di Federico Zuccheri esprimenti la Divina commedia di Dante rammentato nel mio Saggio t. I p. 385 in nota il quale meglio dichiarerò nel catalogo dei quadri.

Egli è composto di 87 pezzi parte a due matite, e parte a penna, e acquerello, ma temo che manchi qualche disegno, e che forse fosse rifatto più in grande da Federigo, come meglio dirò nell'indice che ne vado facendo. Comunque sia è una cosa superba, che mostra quanto erano più pittori i passati, che i presenti. Che invenzioni, che immagini, che correzione, che varietà di pensieri? Questo libro giustifica bene, che lo Zuccheri era capace di dipingere, come infatti dipinse la vasta cupola del duomo con le idee del divisato nostro poeta.