Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume X (1782)

Volume Decimo » Diario » I 10 » Maggio » p. 1794v

ø A dì 6 detto lunedì.

Finalmente ho ottenuta la soppressione della mia chiesa di Panzalla

con rescritto del dì 18 aprile prossimo passato e la riunione alla pieve di Val di Rubbiana con titolo di cappellania di data dell'ordinario, ad onta dell'ordinario medesimo ch'era contrario a quest'atto. Trenta anni addietro la cosa non era riuscibile. Se ne vedrà la storia fra le mie carte più importanti fascetto L.

Tempo turbato con grandissimo vento.

o A dì 7 detto martedì.

Due monodrammi da me composti. Doppo il monodramma di Rousseau Il pigmalione questo nuovo genere di composizioni teatrali piacque ai tedeschi, perché vi fu Gotter che scrisse La Medea, la quale messa in musica da Giorgio Benda superò, dicesi, sulle scene di Vienna il monodramma francese.

Chi ce l'annunziò parve a me che troppo inalzasse questo pezzo, e che troppo lo facesse credere difficile. Quindi è che riscaldato nella disputa dissi che simili cose erano facili, che La Medea