con forze sproporzionate al bisogno promettono più di quello, che sanno mantenere; che non pochi portano la luce alla luce, e lasciano tenebre le tenebre. Non nacque mai in questo genere pensiero più sublime di quello di Luigi XIV quando comandò che per uso del Delfino fossero ristampati, e comentati tutti gli autori latini di nuovo. Ma come fu eseguita questa bellissima idea? Parrebbe che la serie dei classici pubblicati in Olanda con scelti comenti di vari filologi insigni dovesse essere quello che di meglio potesse raccogliersi. Ma chi ne fu contento?
Contro di loro escì pure in Olanda Le chef-d'oevre d'un inconnu par Mathanasius operetta graziosa di monsieur de Saint-Hyacinthe che fu ricevuta con trasporto, perché vi si trovavano dei tratti relativi alla bolla Unigenitus, ed ai Gesuiti. Se mi fosse lecito fare un