Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume VI (1778)

Volume Sesto » Diario » D 6 » [Dal 13 febbraio] » p. 926

o A dì 22 detto domenica.

L'aria che nella second'opera, l'Olimpiade, mi dà più gusto è quella del secondo atto cantata da Muzio "Se cerca, se dice / L'amico dov'è, / L'amico infelice / Rispondi morì: / Ah! non sì gran duolo / Non darle per me; / Rispondi ma solo / Piangendo partì." La musica nuova di quest'aria composta dal maestro di cappella Sarti ricade un poco nelle note della vecchia sul principio, ma prescindendo d'alcuni passi è veramente graziosa.

Tempo bello nella mattina, ma poi si è verso la sera turbato.

o A dì 23 detto lunedì.

Il tomo III degli Atti della Real Accademia dell'Iscrizioni impresso nel 1723 contiene cinque estratti di materie numismatiche.

A p. 198 della Storia si tratta delle medaglie samaritane che portano il nome di Simone, e nel riferirne una del gabinetto di monsieur de Pontcarrè Primo Presidente di Roüen, ch'è d'argento, e che pare essere stata riconiata sopra un pezzo dell'Imperatore Traiano si dice che monsieur Henrion nel 1713 credette di poter sostenere avanti l'Accademia che le medaglie attribuite a Simone Maccabeo devono esser credute di Simone Barchocheta, che fu a' tempi di Adriano, e che monsieur Pinart si oppose