Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume VI (1778)

Volume Sesto » Diario » C 6 » [Dal 4 febbraio] » p. 917v

Ghigi ecc. ecc. ecc.

Vi sono anche dei disegni presi da pitture a fresco, ed oltre alcune di Michelangelo vi è la "Storia della nascita di San Giovanni Battista" dipinta d'Andrea del Sarto nella Compagnia dello Scalzo di Firenze. Simili raccolte sono di qualche merito, e formano una storia parlante della pittura, ma nella scelta dei pezzi, che vi s'inseriscono tutti non restano mai contenti.

Tempo un poco nebbiosetto.

ø A dì 12 detto giovedì.

Il citato primo volume degli Atti della Real Accademia delle Iscrizioni a p. 244 presenta l'estratto di alcune memorie sopra i congiari segnati sulle medaglie degli antichi romani Imperatori da monsieur Vaillant il padre presentate nel 1705 e 1706 e finite dal figlio. Giulio Cesare diede un congiario al popolo, sette Augusto, due Tiberio, due Caligola, e due Claudio ma questi non compariscono nelle medaglie. I primi adunque che furono espressi in esse sono i tre di Nerone, e l'ultimo è quello di Quintillo fratello di Claudio Gotico. Per compimento della materia andava compilata una relazione un poco distinta di tali largità.

A p. 249 si riporta la spiegazione data da monsieur Galland nel 1709 ad una medaglia, che aveva mostrata all'Accademia monsieur Pinart. Era d'argento con la testa di una femmina nel diritto, e la leggenda "HELENA. N. F." Il rovescio mostrava una stella entro una corona di quercia