Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume V (1777)

Volume Quinto » Diario » Z 5 » [Dal 15 Dicembre] » p. 886

singolarmente per la spiegazione delle lettere che trovansi nelle medaglie di questi secoli. È non di meno necessario che un antiquario dia una scorsa ad essi per sapere quello che un ingegno stemperato ha saputo immaginare, benché non abbia saputo convincere gli altri. Che danno che l'Arduino impiegasse tanta fatica, tanto tempo, e tanta erudizione per sostenere dei paradossi? Non gli ridico, perché gli ha accennati il padre Bandurio, p. 201. Vi è di particolare in questi scritti, che sono accompagnati dalle mentovate tavole nelle quali trovansi effigiate le medaglie senza le figure che sono espresse nelle medesime, ma con la sola leggenda, cosa che riesce di pochissimo vantaggio.

La neve si è alzata nelle strade, e sui tetti, ma il tempo è stato sereno, e se n'è strutta molta.

A dì 23 detto martedì. ø

Non è facile a dirsi qual sia la vigilanza del Real Padrone sopra tutto. Un piloto al timone non è sicuramente più attento di lui, né un general comandante in un giorno di battaglia campale. Egli si tiene a portata di saper tutto, ascolta tutti, gode di una prodigiosa memoria ed accortezza, ed amando il bene all'eccesso vorrebbe