Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume V (1777)

Volume Quinto » Diario » V 5 » Novembre » p. 860

catalogo vi è sempre qualche cosa che giunge nuova, e in mancanza dei pezzi servono assai, credendo io che non vi sia mezzo più sicuro per profittare di questo genere di antichità che il conoscerne il maggior numero possibile. Nelle imperiali principalmente è scarsa questa collezione, e vi sono mescolate le medaglie di colonie, e di città greche, ma in poco numero.

A dì 5 detto mercoledì. o

Tempo buono.

Giovanni Antonio Armano. Lettere del principe Ferdinando dei Medici. Essendo tornato qua il signor Giovanni Antonio Armano, nominato altre volte, ha portato il manoscritto di 128 lettere del Granduca Ferdinando scritte dal 1698 al 1709 al pittore Niccolò Cassana, figlio di Francesco, a Venezia. Esse sono state copiate dagli originali esistenti appresso monsignor Gaspero Negri, vescovo di Parenzo nell'Istria, parente del medesimo Cassana, dal signor Danielle Farsetti e mandate nel 1774 al conte Iacopo Carrara a Bergamo, che pensava di proseguire le Lettere pittoriche di monsignor Bottari. Tali lettere sono per la massima parte di pugno del principe, e trattano di acquisti di quadri specialmente per la collezione, che Ferdinando faceva per il Poggio a Caiano.