ciarlatano per saper vender bene la mercanzia. Vi vuole un entusiasmo a posta per far gustare agli altri certe cose che qualche volta non hanno altro pregio che quello che gli dà chi le mostra. Il voler portar la ragione nell'antiquaria, è un limitarsi a stimar quello che solo è bello, ch'è chiaro, e che insegna qualche cosa. Ma nei gabinetti vi si chiudono molte più cose che esercitano gl'ingegni per pompa, o inspirano l'immaginazione per fanatismo. Il mio aiuto, l'abate Lanzi, è in questo più abile di me, perché crede di vedere più a fondo di quello che vedo io, il quale non posso internamente non sentire il vano di molte cose.
A dì 20 detto venerdì. o
Tempo buono.
Opera dell'abate Winckelmann. Ho finito di leggere l'opera dell'abate Winckelmann stampata in Roma nel 1767, in folio, intitolata Monumenti antichi inediti spiegati, ed illustrati, con 208 figure, oltre quelle che sono sparse per capi pagine, finali ecc. Ella è piena di una singolare erudizione, e scritta con somma maestria, talché un antiquario deve averla sempre fra le mani. I disegni sono anche belli,
e interessanti molto, e disposti con buon