iussisse, cuius rei exemplum Philetaeri, Pergamenorum regis, numum infra producemus"(p. 135). Nel cap. 5, par. 20, si dà inoltre una medaglia d'argento di Eraclea che ha la marca stessa, ma dicesi che l'aquila non è dorata. Il Gabinetto di Sua Altezza Reale ha un buon numero di medaglie d'oro con detta aquila, ma non ne ho veduta alcuna di quelle di argento che la portino. Delle divisate medaglie consolari che conserva il Tesoro Fridericiano, com'era stato fatto delle imperiali d'oro, si riferisce il numero per ciascuna famiglia, e come queste sono 162, così le medaglie sono 1.026, con più 46 incerte. Le medaglie imperiali di simil metallo ci fa sapere il Liebe che ammontano a circa 2.800. I capitoli 8, 9 e 10 riguardano le medaglie imperiali di bronzo di prima, seconda e terza grandezza. Quelle di prima grandezza sono dichiarate ascendere a più di 2.200, quelle di seconda a circa 4.000 e a 2.000 quelle della terza. In questo numero sono tanto le greche che le latine, e bisogna convenire essere tutta insieme questa raccolta molto ricca, mentre può stimarsi che serbasse circa 15.000 pezzi.
Tempo vario, e con poca di burrasca in lontananza verso le cinque ore della sera.