vuol far sapere come, portato per istituto alle cose sacre, abbia acquistato genio per le profane, onde doppo avere avvisato che prese l'abito in San Giorgio di Venezia, e che nei primi anni alla teologia, ed alla storia ecclesiastica tutto si diede, per le quali cognizioni scoperse ch'era necessaria l'erudizione greca, e romana, e la perizia delle cose antiche, prosegue: "Florentiam itaque, quo destinatus fueram, perductus, et in praeclara illa studiorumque cultrice abbatia degens, praeter domesticas exercitationes, domum frequentare coepi, eruditorum facile principis, Antonii Mariae Salvini. Is, quum eius essem auditor assiduus, magnam quotidie omnis generis, graecae in primis, qua summe pollebat, eruditionis copiam suppeditabat, penumque maximam ad inlustranda antiquitatis monumenta, pro incomparabili sua umanitate, conferebat. Hebraicae vero eruditionis addiscendae causa magisterium subii doctoris vere docti Sebastiani Medicei, publici in Lyceo Florentino Linguae sanctae professoris. Ab in re nummaria Sebastiano Bianchi, Regiae Celsitudinis Cosmi III