Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume V (1777)

Volume Quinto » Diario » B 5 » [Dal 14 Gennaio] » p. 726v

in un modo veramente ridicolo, e strano (ved. la Gazzetta Letteraria de' Due-Ponti del 1776, num. 105). Ecco in questi due libri un contrasto che mostra quanto sieno singolari gli uomini fra loro. Quest'autore era un quaquero, ma non faceva onore alla sua setta. L'altro un vescovo che, ad onta della guerra fattagli dai Gesuiti, sarà santo secondo tutte le apparenze tollendo attualmente in Roma questa causa.

Del resto gli uomini sono visionari, e visionari nella devozione, negli amori, nella politica, nella letteratura, nella filosofia, ed a chi non lo è non pare possibile che credino di vedere quello che non vedono, o che non è. Se si potesse fare, divertirebbe un discorso curioso quello delle visioni in tutt'i generi, ma Santa Teresa dovrebbe comparire col Petrarca, col padre Arduino, con Malebrancke, col cardinale Alberoni, e con cento altri con i quali la decenza non vuole che si paragoni.

A dì 18 detto sabato. o

Tempo bellissimo, e molto freddo.

Nati, in Firenze, nel 1776. Il resultato dei battesimi al nostro Batistero, nell'anno scorso 1776, dà un aumento di 164 individui più dell'anno antecedente, ed è di 3.170 bambini cioè 1.559 maschi, e 1.611 femmine. Tutto ciò apparisce dalla tabella che forma il proposto Lastri riposta nella mia Filza giornaliera