Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume IV (1776)

Volume Quarto » Diario » Q 4 » [Dal 9 Ottobre] » p. 681

dei libretti che informano, e tengono presente quello ch'è stato veduto più di quanto sanno scrivere nei loro portafogli tutti quanti i forestieri. Sono testimone di come vedono essi la Real Galleria, onde so dire la verità.

A dì 18 detto venerdì. ø

Tempo superbo, e delizioso.

Commedia di Pompeo Neri, intitolata Il Candido. Ho letta una commedia in due atti in prosa lasciata da Pompeo Neri intitolata Il Candido, e presa dal notissimo romanzo di Voltaire che ha questo nome. Ella è curiosa ma non porta interesse in chi la legge, essendo senza inviluppo, ma tutta narrazione. La storia segreta di questo lavoro dice che fosse composta per vendicarsi del signor Cristiano Miller. Neri era stato destinato per dare una nuova forma alla Maremma senese; Miller, progettista ardito, e di alte vedute, per un tempo si prestò alle idee di Neri. In seguito, credendo di essere in forze da far da sé, scosse la soggezione, e si rivoltò contro il suo benefattore come aveva fatto con altri, e come era disposto di fare con quanti potevano servirgli di gradino al suo inalzamento. Questi non si prese di lui altra vendetta che di dipingerlo in questa commedia sotto il nome di Perigordino, progettista francese, che si dice impalato per avere spesi dei luigi falsi. Doppo qualche anno lo vedde cadere ignominiosamente e scacciare di qua, essendo stata