A dì 25 detto lunedì. o
Molto caldo, ed alidore.
Disputa nata fra i cantori francesi, e romani nel secolo VIII. L'anonimo monaco Engolismese, o sia d'Angoulemme, nella Vita di Carlo Magno, pubblicata dal Duchesne, fra gli scrittori della storia dei Franchi parlando della venuta del medesimo Carlo a Roma, nel 787, narra una contesa ch'ebber tra loro i cantori romani, e i francesi sull'eccellenza del loro canto, ed aggiunge che questa contesa da Carlo fu decisa in favor dei romani, due dei quali da lui furono condotti in Francia perch'e' v'insegnassero il loro canto. Sarebbe ella questa la prima epoca della pertinace emulazione fra gl'italiani, ed i francesi sopra il primato della loro musica?
Io non so che un tal fatto sia stato prima osservato da quanti hanno discorso di questa materia. L'autore suddetto non visse molto doppo i tempi di cui scriveva.A dì 26 detto martedì. ø
Giornata cocente la quale, unita alle altre passate, non giova punto alle nostre campagne per le seconde raccolte, e per il vino, ed olio.