Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume I (1773)

Volume Primo » Diario » M » [Dall'8 Giugno] » p. 92

tiranneggia assaissimo deponendo, con tutto che sia screditato, in favore, o disfavore casualmente di ciascuno, con moltissima probabilità di essere ascoltato, ed atteso. Da questo motivo i fisonomisti si sono forse dati a pensare che bisognasse ritrovar delle regole per rettificare i giudizi che può far nascere questo esterno degli uomini, e non hanno osservato che, avendo esso poco, o niun rapporto con le qualità interne, era impossibile rintracciarne delle ragionevoli, o verisimili. Dissi poco rapporto, perché le passioni si dipingono sul volto, ma queste sono situazioni passeggiere, e violente dell'anima, e l'uomo per lo più è in calma. Dissi anche niun rapporto, perché non fu mai che il volto disegnasse il grado di talento con veruna probabilità, e perché in conseguenza, quando da esso s'imparasse se un tale è iracondo, gioiale, afflitto, contento, mai si saprebbe per questo se sia dotato d'ingegno, di memoria, e di qualunque altra facoltà che più stimiamo, o ricerchiamo nelle giornaliere faccende.

Nascita di Cristo, nuova opinione sopra di essa. Deve a noi importare il sapere in che