Benché la ragione, e l'esperienza convinchino oggimai l'utilità di un libero commercio, il nostro popolo, che mangia il pane piccolo, e che trova cari molti generi, biasima, e declama contro questo sistema. Che si ha da fare? Tacere, pazientare, e tirare avanti. Così il cerusico si conduce nelle più atroci operazioni dell'arte sua per guarire i suoi infermi. Se si ritornasse agli antichi pregiudizi, che sconvolgimento! Per altro pochi ancora c'imitano, e fra gli altri i nostri confinanti commettono errori gravissimi in buona economia che fanno ridere i savi, e che fanno ricadere a nostro profitto i loro sbagli. Da tutte le parti ci viene il grano, benché tutti ce lo rifiutino. Il prezzo è il declive nel corso del commercio. Le merci per necessaria impulsione seguono questo, vincono tutte le barriere, e così si accomunano a tutte le nazioni, giacché per tutte egualmente fatica la natura nelle sue riproduzioni.
A dì 7 detto lunedì. ø
Il diciottesimo ed ultimo libro della Storia di Renal è il più lungo, ed il più vario, quantunque si occupi solo degli stabilimenti