nei dizionari medici, e agrari, ma questo non è il mio disegno. Dizionario bottanico. Egli sarebbe che si formasse un dizionario di tutte le piante cognite che sono state descritte dai bottanici, e rammentate nei libri degli antichi, disponendole con i nomi usati dagli autori sistematici, e non sistematici, e con i nomi volgari ancora per quanto si può, con i respettivi richiami per saper subito che pianta sia nel sistema tourneforziano, o linneano quella che con un tal nome accennata fu da Teofrasto, da Dioscoride, dal Cesalpino, dal Bavhino, dal Raio ecc., e vice versa.
Questa combinazione vorrebbe un uomo di molta capacità, che servito fosse da dei giovani pazienti, e faticanti. A ciascuno articolo anderebbe accennata la figura che si avesse la migliore della pianta descritta, l'uso tecnico, e medicinale della medesima, la sua cultura, ed il luogo ove nasce spontanea, e quanto altro può interessare la curiosità di chiunque. Senza questo laborioso dizionario sarà di minor uso qualunque nuova raccolta di figure di piante anche colorate; ma è vero ancora