a motivo di essere stato scacciato da essa per la sua infame produzione intitolata l'Emilio. Gli antichi, come si ha da Tacito, renunziavano all'amicizia; questo moderno filosofo ha estesa assai più oltre questa formalità.
Tempo bello, ma caldo assai.
ø Domenica a dì 26 detto.
Formando l'elogio del nostro Burchiello, e leggendo perciò le sue rime mi sono incontrato nel seguente sonetto, per i sentimenti che contiene assai stimabile.
"Chi non può quel che vuol, quel che può voglia, / Che quel, che non si può, folle è 'l volere, / E quell'uom saggio, dico, è da tenere / Che da quel, che non può il voler toglia. / Però ch'ogni diletto nostro è doglia; / Sta in sì, e no, voler, saper, potere; / Sol colui dunque può, che vuol dovere, / Né mai trae la ragion, fuor di sua soglia. / Non sempre dee voler ciò, che l'uom puote, / Spesso par dolce quel che torna amaro, /