Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie I Volume X (1763)

Volume X » Diario » 1763 » Giugno » p. 50

..., detta per sopranome la Bambagia, virtuosa di musica, e favorita del Gran Principe Ferdinando dei Medici figlio di Cosimo III. Di questa donna, che ha fatta gran figura, e ch'era molto amata da detto principe appassionatissimo per la musica, si raccontano molte cose che starebbero bene assai in una storia degli amori dei principi di casa Medici. Ell'abitava in una casa di un tal Mazzoni nella piazza di Santo Spirito, ov'è un bagno oggimai andato quasi in malora. Aveva il medesimo ancora un musico del cognome Francesco de Castris, il quale comunemente si chiamava Checco, e che si era reso molto dispotico dell'animo del padrone, ma la detta donna, non so per qual motivo lo fece cadere in disgrazia, e lo fece mandar via. Di costoro Ferdinando si serviva per le recite delle commedie in musica che ogni anno faceva nell'autunno nel suo teatro della villa di Pratolino, e adattatamente al loro carattere le faceva comporre, onde ce ne sono di quelle dell'Apostolo Zeno, del Salvi ecc.

Un'intera serie di questi drammi recitati in detta villa ne veddi mesi