Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie I Volume XXX (1772-1773)

Volume XXX » Diario » 1772 » Dicembre » p. 88

e col suo umore faceto scherza piacevolmente sostenendo la sua tesi con la sciocchezza di quel generale di 90 anni, il quale rinfacciava il proprio esempio a dei giovani ufiziali, che non erano casti intorno a delle ragazze. Io trovo che ha ragione, ma sono solito di dire che se l'educazione non sana i vizi dell'uomo, non vi è rimedio che abbia altretanta forza. Almeno corregghiamo i nostri difetti. Questo è un gran bene. Voltaire dice che lo possiamo fare con addolcire, e nascondere quelli che la natura ha lasciati in noi allignare, ma che non possiamo porvi nulla di più. Cioè non possiamo esser poeti se la natura non ci ha fatti tali. Così dicasi pittori, mattematici ecc. Ma lo sviluppare questa capacità è assai, e lo scandagliare quello che la natura vuol da noi è appunto il peso dell'educazione.