Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie I Volume XXIII (1769)

Volume XXIII » Diario » 1769 » Marzo » p. 106

Per questo l'intaglio presente è manifestamente eseguito sopra la Venere Callipiga.

Si vede dall'attitudine della figura, dal modo con cui si leva le vesti (jet de la draperie) per qual parte la dea vuol brillare. Gli scultori, e gl'incisori delle scuole di Firenze, e di Roma si sono compiaciuti a moltiplicarne i modelli.

"Spectentur tergo, quis sua terga placent" (Ovidio).

Si ringrazi il bravo loreno.

Vorrei esser tedesco, inglese, francese ecc. per riflettere se in un torso del tergo di una femmina trovassi, quando sia naturale, e ben fatto, minor piacere di quello che si dice che ne trovano gl'italiani. Ma questi non sono soggetti da oggi.

Diciamo piuttosto che sotto il numero 30 del vol. II di questa collezione vi vedo espresso elegantemente il famoso intaglio spiegato nel secondo tomo delle Memorie dell'