corrente del Corrier Letterario, o sia Ristampa di alcuni fogli periodici, e porta in fronte la dedica al senatore Adami con una lettera a nome dello stampatore Antonio Graziosi, che dallo stile comparisce uscita dalla penna stessa del mecenate. Per convincersene ecco il principio che io copio, perch'è anche bello: "Quello che già cantò il divino Alighieri 'Ma qui la morta poesì resurga' si verificò assai bene per nostra sorte nel nostro secolo. Dopo l'inondazione del falso brillante, che rendé accette, ed applaudite, e premiate ancora frequentemente le produzioni canore, e concettose de' nostri maggiori, comparve la poesia nell'Arcadia, e nelle altre italiane accademie con un abbigliamento più decente, e più maestoso, si cominciò a distinguere fra l'insulso maraviglioso, ed il solido meno abbagliante, e su questo gusto fino, ed appurato, modellato sulle traccie della venerabile antichità, si segnalarono i Menzini, i Guidi, i