dalla legge del dì 6 febbraio 1750 stile comune. Questa legge appena comparsa fu assai contradetta. In seguito il governo stesso, entrando a considerare l'eccezioni che meritava, si accordò a graziare quelli che venivano condannati in conformità di essa, onde finalmente il sovrano si è poi indotto a revocarla. Di fatto non era praticabile che i rei marcati potessero trovar sussistenza fuori del Granducato, sicché di necessità ricadevano nelle mani della giustizia, o per vivere commettevano nuovi delitti. Lo scaricare sopra degli altri gli scellerati sarebbe il più equo compenso, ma tutte le società hanno il medesimo diritto, e per questo tali miserabili è necessario che sieno puniti nella medesima società di cui sono membri.
La nazione tedesca è passata, e passa, per una nazione per lo più stupida, pesante, ruvida, e di corto ingegno. Oggigiorno però che la cultura dello spirito si è estesa per l'Europa si vede che in Germania ancora nascono dei talenti svegliati. Potrei addurne degli esempi, ma mi contenterò dire che si è trovato fino uno che ha scritto sopra i pensieri spiritosi, e sopra i