Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XXXII (1804) - Parte II

Volume Trentaduesimo - Parte seconda » p. 482v

libro, e pur sa ben governare le sue pecore, i suoi montoni, le sue vacche, i suoi puledri, ed in Asia i suoi cammelli, i suoi elefanti. Ma il lusso erudito vuole questo apparato, benché la Francia, che tanto bene insegnò, commetta errori grossolani, la Repubblica Italica, che promuova a Milano una larga collezione di economisti ed a Pavia tenga la cattedra di questa scienza, si mostri in molti articoli meno, che novizia, tanto è vero che ciarlare differisce da operare quanto il gracchiare della rana, dal cantare della passera solitaria, e dell'usignolo onor dei boschi, come Farinello lo fu dei teatri.

Tempo pur sereno nella mattina, poi un poco coperto nel giorno.