Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XXXII (1804) - Parte II

Volume Trentaduesimo - Parte seconda » p. 471

A III 32

lingua volgare, e la città di Venezia come rileva monsignor Fontanini nell'Eloq. ital. lib. I cap. 7. I nuovi barbari francesi senza livrea di barbarie, che venuti sono a mettere a soquadro nuovamente l'Italia, che bene ci hanno fatto? La lingua volgare si è peggiorata, come in cento, e cento libri si vede ogni dì, che si vanno stampando, e Venezia corre il rischio di ritornar paduli, se San Marco, o il suo leone non l'aiuta con quei modi, che ad ambedue mancar non possono, se si lei preme loro per gratitudine.

Tempo per il più sereno, ma dolco, e fradicio.