Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XXXII (1804) - Parte I

Volume Trentaduesimo - Parte prima » p. 6

a sollevare dei poveri gentiluomini, se far non voleva che in elemosine si consumasse il suo patrimonio testando a favor dei Buonomini di San Martino, o di altro luogo pio.

La Teresa non si ristabilisce. Ha sempre degli altri, e dei bassi, e soffre, onde io ecc.

o. A dì 5 detto giovedì.

Si allarga il cuore quando s’incontra qualche anima veramente virtuosa. Tal fu Margherita Roper figlia dell’infelice Tommaso Moro morta nove anni doppo lui nel 1544 d’anni 36

Questa donna istruita molto, lodata da Erasmo, che gli dedicò la sua edizione degl’Inni di Prudenzio, la quale compose diverse operette, ed ebbe una figlia parimente dotta, era tenerissima per il suo genitore, e quando fu esso