Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XXX (1802) - Parte I

Volume Trentesimo - Parte prima » p. 831v

Cade a vista d'occhio lo studio, e l'uso delle lingue morte, greca, e latina, ed i loro nemici hanno delle buone ragioni per screditarle. Ma che cosa acquistiamo? Il peso d'imparar più le vive, e di difficultare la communicazione dei lumi scientifici, ed il commercio letterario di coloro, che si applicano ai buoni studi. Se non che la lingua francese prende ogni dì più il sopravento, e con essa solo possiamo godere i benefizi che ci porgeva la latina. Molte circostanze hanno prodotto ciò, ma in specie le corse che per quasi tutta l'Europa hanno fatte le sue armate nel tempo della Rivoluzione. Forse la nostra religione