Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XXIX (1801) - Parte II

Volume Ventinovesimo - Parte seconda » p. 263

l'immortalità di coloro, che non arrossiscono di accomunarsi soggetto simile. Io dissi sempre, che non averei preso a servir la patria se fossi stato giovane, qual ora mi fossi dovuto trovar con lui, ma non tutti sono...

Il dottor Pignotti ritirato alle Corti villa Corsini presso San Casciano attende alla sua Storia della Toscana, ed è dietro a parlar degli etruschi, per cui gli somministro libri, e lumi. Quanto questa applicazione è discosta dalla poesia! Vuol dir ciò, che il nostro cervello è un istrumento ben singolare, e strano.

Il caldo è il maggiore, che abbia sentito quest'anno.

Risparmio di notar le ciarle, che si fanno, perché sono troppe, contradittorie, e dubbiose.