Chi legge pochi volumi in sostanza ne sa più di chi, ne sfoglia molti. Le grandi letture, le grandi librerie sono un lusso, un'intemperanza. Ma come fare? Chi si avvezzò a vestire tela d'Olanda non comporta le camice di lana; chi si alimentò col pan fine, non digerisce il pane con la saggina; chi andò sempre in carrozza si lagna se deve adoprar le proprie gambe. Forse le botteghe de' librai differiscono poco da quelle dei parrucchieri, e dei bozzolari, le quali sono assai meno necessarie di quelle dei fornai, dei calzolai, dei fabbri.
Tempo sereno, e bastantemente caldo.