Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XXIV (1796) - Parte I

Volume Ventiquattresimo - Parte prima » p. 5877

o. A dì 26 detto martedì.

Repubblica di atei. Niuna repubblica anche di atei potrebbe pensare di riformare alcun precetto del Decalogo senza includere in tal riforma il principio necessario della sua rovina. Forse il primo di riconoscere, e di amare un solo Dio. In scambio gli bisognerebbe sostituire un altro nome, amore del pubblico, della patria, della pace, altra simil cosa, qual tenesse luogo di divinità. Questo è un pensiere giustissimo, e sagace del conte Magalotti nelle sue Lettere contro gli atei parte II lett. 8 che i libertini non possono negare vedendolo giustificato nella storia antica, ed in quella pure della nascente repubblica francese, che si è posta sul più largo piede di tolleranza