Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XXIV (1796) - Parte I

Volume Ventiquattresimo - Parte prima » p. 5859v

debbono cadere non su le rendite attuali effettivamente raccolte, ma su le attuali possibili a raccorsi da i terreni, e d'altri fondi a norma delle circostanze assai variabili, nelle quali si trovano i possessori di essi per fargli valere più, o meno; le quali circostanze debbono rilevarsi, non da periti estranei, ma dai possessori dei fondi stessi, ai quali più, che ad altri esse sono note e dalle quali sole possono determinarsi le imposizioni medesime. Egli fa una riflessione giusta, ed è che il tassare i terreni per la loro attitudine a produrre, è lo stesso che tassare il talento dell'uomo capace per esso di guadagnare più di