Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XXIV (1796) - Parte I

Volume Ventiquattresimo - Parte prima » p. 5853

accennare i loro nomi greci, romani, cristiani

, francesi moderni ecc. Dirò piuttosto che vari popoli cominciarono a numerarli dal levar del sole (gli antichi babilonesi, i persiani, i sciti, e molti altri orientali ecc.) altri dal tramontare del sole (gli antichi ateniesi, i giudei, i chinesi ecc.) altro dal mezzo giorno (gli antichi umbri, gli antichi arabi, gli astronomi moderni ecc.), altri dalla mezza notte (gli egiziani, i romani, gl'inglesi, i tedeschi, gli spagnuoli, gl'italiani ecc.). Variano in lunghezza secondo i climi, e non convengono gli astronomi se i giorni naturali sieno eguali in lunghezza a gli artificiali con la volontà di voler spargere erudizione vi sarebbe luogo a molte ricerche, e fino molto mi potrei estendere su i giorni fausti, o infausti, climaterici, critici, grandi, di grazia ecc. ecc. In somma