catalogo della suddetta libreria dalla lettera A al K in quattro volumi in foglio con molta diligenza, ed erudizione, l'altro dell'edizioni romane del 1400 (nel 1783) e lo Specimen di tutte le altre
supralinear
quelle
simili d'Italia fino a quella di Genova (nel 1784) con esattezza grandissima, e fece pubbliche altre cose più piccole, che lo dimostrarono uomo dotto, fervido, e fatigante. Quello che a me fa specie è
Glossa
il
salto mortale dallo studio delle stelle, a quello dei libri materialmente le quali sono cose, che non hanno veruna connessione fra loro, e suppongono geni molto differenti. Le dispute ch'ebbe per un'edizione della Bibbia di Magonza col padre Laire, e con Giovanni Battista Moriondo per conto del beato Simone da Cascia, e del padre Domenico Cavalca lo mostrano un frate caustico, e focoso.