perché sono esse il tardo resultato di molte idee fattizie, che lo vincolano solo quando contrae delle sociali dipendenze. Se presto non si studiano i selvaggio parrà, che abbia torto, e che finga uno stato ipotetico antiadamitico. Ma comunque sia l'uomo non cominciò a celarsi, che quando cominciò a temere. Legato esso con i suoi simili, non sempre fu del loro parere. Trovandosi dalla parte più debole per sottrarsi [...]
forzata condiscendenza immaginò di nascondersi, come immaginò di coprirsi quando vedde, che la sua nudità lo esponeva alle risa, ed agli scherni. Ecco nascere il mistero, il segreto, ecco la dissimulazione, l'infingimento, ecco quello stato, che toglie il piacere della sincerità, dell'ingenuità, della schiettezza, ecco perduto il gusto di trovar sul volto dei nostri fratelli espressa la loro anima.