fra me, se lo sbaglio della Teresa seguiva quattro, o cinque anni più tardi, egli sarebbe stato rimediato con meno spesa, con meno fracasso, con meno inquietudini. Dunque il destino degli uomini in società è dipendente non da un gius assoluto, vero, sicuro, ma da un gius fattizio, e soggetto alle circostanze tutte di luogo, tempo, pregiudizio ecc. ecc. ecc. Gli ecclesiastici davano a dette cause un'importanza troppo grande, che tiranneggiava l'innocenza, e la debolezza giovenile forse per legare al loro carro più schiavi, che potevano.
Stamane la compagnia Morelli è stata invitata nel cappellone Pazzi ne' chiostri di Santa Croce, ed è