"la tengono come un portento de le cose del duca, significando il marzocco Fiorenza, e 'l capricorno che gli sta sopra il duca, essendo sua impresa, e l'uno, e l'altro ferito, che profetizzano ancor essi male. Ma ci bisogna altro, che queste baie" ecc. (Ricordi manoscritti nell'archivio della Real Galleria). Ecco una sciocchezza smentita dall'esito. Che se Cosimo I finiva come il suo antecessore Alessandro la cosa averebbe preso piede. Ma di qui solo sappiamo ancora, che la Chimera fosse mostrata con gelosia. Il Vasari ne parla scopertamente dicendo che stava nel quartiere del Duca.
Gabella sopra i balli. Angiolo Tura nelle Croniche senesi all'anno 1370 narra ch'essi posero una presta sopra i balli per certa pubblica bisogna, la quale in pochi giorni somministrò un grosso contante alla repubblica.
Il faceto Gigli nel Dizionario cateriniano