il valore; forse Enrico IV era baciato, e baciava con trasporto eguale al più vivo, che provar si possa fra i giovani, e le donzelle moderne, che danno amor per amore; forse in Asia non s'invidiano punto i baci di Europa, ed un volto sbarbato è colà così poco ameno, come lo è qua quello di un castrato. Il bisogno autorizza l'uso, e l'uso cancella, o rende buono, e dolce quello che lontano da lui non comparisce tale. La natura volle, che noi avessimo la barba, e nel volerlo non ne poté disgustare le femmine. Tanto basta per la mia tesi. Io credo bene, che la prima ragazza, che vedde il primo volto senza barba ridesse come rise Cerere quando l'astuta vecchia per rallegrarla nella perdita di Proserpina, gli mostrò (voi m'intendete)... ben bene pelata alzandosi la veste.