Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XVII (1789)

Volume Diciassettesimo » Diario » G g 17 » [Dal 5 novembre] » p. 3541

sarà in odio alla Francia quanto la Caterina dei Medici almeno, lo che giustificherà un poco la seconda, che forse anch'essa non fu rea quanto dicono.

o A dì 10 detto martedì.

Tempo un poco turbato, e vario con acquerugiola nella sera.

La solitudine, che si presenta nella vecchiaia è uno dei mali di lei. Molti hanno scritto sopra di essa con applauso per consolare i vecchi ma non so se arrivino al loro intento. Quando mancano le forze del corpo la solitudine è indispensabile, come il non passeggiare a chi si ruppe una gamba. Ma fin tanto che vagliamo qualche cosa, come possiamo adattarci a star soli quando il nostro carattere ci conduce ad esser sociabili? In questo caso siamo tanti carcerati, che le porte della prigione rese inetti a muoverci per l'aria aperta.