dei suoni è stata creduta portare simiglianza, analogia d'idee. Con questo pregiudizio mi sono sempre beffato di loro, se a torto, o a ragione non so dirlo. Il detto de Brosses mi riderebbe in faccia, ed io glielo perdonerei perché i suoi principi in ciò sono i più ragionevoli.
Tempo simile, ma più sereno, e asciutto.
ø A dì 14 detto venerdì.
Padre Antonioli suo libretto. La rarità di un libretto che prima di nascere fu soppresso, e che si perderà sicuramente ed il merito del suo autore il padre Antonioli delle scuole pie professore in Pisa, ed allievo del padre Odoardo Corsini mi richiamano ad accennarlo. Eccone il titolo. Lettera di un accademico Quirino agli autori del "Giornale Pisano". In Lucca 1772 in 12° per Filippo Maria Benedini di pagine 69. Per intendere il contenuto bisogna dire che il padre Corsini stampò nel 1763 la sua opera De praefecto urbis, e monsignor Mario Guarnacci nel 1767 i suoi due volumi Delle origini italiche, che nel t. ... del Giornale Pisano diretto da monsignor Angelo Fabbroni