Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XIV (1786)

Volume Quattordicesimo » Diario » Q 14 » [Dal 9 luglio] » p. 2660

creda due, usano i superlativi, perché i positivi non bastano a dipingere le loro percezioni, altrimenti mi pare, che se fosse vero il terzo di quello, che la medesima racconta la terra dovesse essere un deserto, e la nostra patria un mucchio di sassi. Par dunque che la storia non sia un ritratto fedele, ma un ritratto caricato, e nei contorni, e nel colorito degli avvenimenti, delle persone, e dei costumi, e che in massa soltanto disegni i tratti più grossolani, i quali caratterizzano gli oggetti, e lo stato loro. Questo è proprio di tutte le narrazioni, le quali hanno in se stesse una qualità inseparabile di amplificare, e di esagerare tutt'i racconti, e tutt'i successi.