La prima è la descrizione di alcune fortificazioni antiche, le quali si trovano nella Scozia settentrionale di Giacomo Anderson. Egli aveva già data qualche idea delle medesime nel precedente volume, e quivi scrive in forma di lettere di aver esaminate diverse colline fortificate nella maniera stessa di quelle di Knockeferrel, e che ha trovate differire fra di loro per qualche circostanza. Queste consistono in residui di mura diroccate immensamente solide, ed aventi una vera apparenza di antiche fortificazioni, ma quello che le rende del tutto singolari, e curiose, si è che sono spalmate dentro, e fuori, o fuori solamente di uno strato di materia vetrificata, simile alla vernice vetrina, colla quale si coprono fra di noi le maioliche, e le porcellane. Né si pigli da questo l'idea di un muraglione coperto di ambrogette invetriate, poiché la crosta