supplire alle spese ordinarie aveva bisogno di 500.000 scudi di sua moneta, e 80.471 tarì 10 e grani 1 ne impose alla lingua d'Italia. Vadano i presuntuosi mortali a donare le cose loro con la speranza, che sarà in perpetuo eseguita la loro volontà, e si affidino a ciò che credono più sacro. L'orgoglio spesso gl'inspirò, e più spesso restarono ingannati dalle devote insinuazioni del clero, qualche volta sincero, ma per lo più interessato, e scaltro.
Tempo sereno.
ø A dì 24 detto sabato.
I nostri facoltosi, le nostre belle, il nostro popolo non conosce, o non pensa al destino a cui dall'avidità commerciante, e dalla barbara politica europea sono condannati i mori, che si riguardano peggio dei nostri animali da lavoro, e da fatica, e poi si lagna de' suoi mali, si picca di sensibilità.