ø A dì 2 detto venerdì.
Tempo bello doppo una nottata di fierissimo tramontano, con veduta di fiero temporale dalla parte del medesimo.
Ho sempre l'anima dolente, il cuore scontento, lo spirito turbato, e malinconico, quantunque cerchi di coprirmi. Non vale che ne spieghi i motivi parte propri, parte generali, parte interni, parte esterni, parte veri, parte apparenti. Di chi mi lagnerò?
o A dì 3 detto sabato.
Ancor qua si seguitano le soppressioni dei regolari, e si forma una cassa di religione a vantaggio dei parochi, e si riducono i claustrali a ricever, per dir così, la minestra a compito. Ecco in Europa introdotto il segreto di consumare, e di spolverizzare i molti milioni, che in molti secoli avevano saputo raccorre i frati. Venezia fu la prima a darne l'esempio, ed i principi