Hallerium Physiologia lib. XXVIII p. 97) quam ut physicos usus habeat, concessum". Si sa che molto è stato scritto sull'esistenza dell'hymen, che generalmente è stato preso per segnale della verginità, e si sa che tutta l'antichità ha creduto esistere questo claustro verginale, e che quasi tutti gli anatomici lo hanno ammesso, ma poi gran diversità di pareri vi sono stati intorno alla sostanza, alla forma, ed al sito, e in questa parte a differenza delle altre del corpo umano, le scoperte più sicure dei moderni non consistono nel trovarvi di più, ma bensì nel ritrovarvi di meno di quello, che i più antichi avevano supposto (Ved. scritture del dottor Giovanni Girolamo Carli intorno a varie operette del dottor Giovanni Paolo Simone Bianchi di Rimini detto Giano Planco t. I e unico p. 249 e seg.) onde non posso persuadermi così facilmente della dottrina del Blumenbachio. Nel resto il suo libro mi ha divertito, e potrebbe servirmi se mai volessi riprender fra mano la mia traduzione del discorso di Buffon