Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume X (1782)

Volume Decimo » Diario » G 10 » Aprile » p. 1780

di conoscere con certe istruzioni i delitti contrari alla fede. La cosa è singolare, e dimostra che anche l'Italia s'illumina. Forse in un tempo gli ecclesiastici laici furono troppo deboli, o dissipati per aver l'autorità, e la volontà di difendere la religione, onde fu utile lo stabilire l'Inquisizione, ma questi tempi sono passati, e le regole che questa si fece sono contrarie al buon senso, sono barbare, sono lesive la libertà naturale, sono patrocinanti le private vendette, sicché il tribunale doveva diventare odioso, doveva meritare di essere o soppresso, o abolito. Che ciò sia successo in Sicilia mi fa molta specie, perché quivi era nel suo gran vigore più che in altro luogo d'Italia, e per le stampe sono note le sue crudeli giustizie esercitate fino in questo secolo.

Tempo simile.