ø A dì 10 detto martedì.
Tempo simile.
Non vi è nazione che più dell'italiana sia stata soggetta a variarsi, e che mai abbia avuto meno un carattere stabile suo proprio. È stata sempre in pace, ed in guerra visitata dagli stranieri. Doppo la caduta dell'impero romano è stata divisa fra molti piccoli principi. I forestieri sempre l'hanno ambita, e spesso l'hanno governata. La religione gli ha posti dei ceppi suoi propri. In somma o ha resistito, o ha ceduto ma sempre con scapito. Dunque noi non siamo di noi! È una verità che non ci può consolare. Ma io sono al quinto atto della mia commedia, ed ho poche scene da recitare, sicché o la commedia sia buona, o sia cattiva poco mi deve premere, e poco mi deve sturbare.
Questa riflessione la faccio adunque guardando indietro il passato, e raccogliendo i frutti delle mie deboli meditazioni.