Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume IX (1781)

Volume Nono » Diario » F 9 » Marzo » p. 1551v

ø A dì 2 marzo [venerdì].

Misura della mortalità. Le osservazioni più accurate fatte nei principali regni di Europa mostrano che alla campagna, la misura della mortalità è un quarantesimo in un'intiera provincia, un trentaseiesimo nelle città minori, un trentaduesimo nelle città commercianti, e marittime, un ventottesimo nelle città grandissime, minore di un ventiquattresimo, minore di un venticinquesimo. Questo è ciò che si legge nella Dottrina degli azzardi applicata ai problemi della probabilità della vita, delle pensioni vitalizie, tontine ecc. di Abramo Moivre traduzione dall'inglese con note, e aggiunte del padre dottor Roberto Gaeta cisterciense sotto l'assistenza del padre dottore Gregorio Fontana delle Scuole Pie. Milano 1776 in 8° ove si ha un bel discorso preliminare del detto padre Fontana con una storia bibliografica del soggetto, o delli scrittori che dei registri di mortalità, e de' vitalizi hanno parlato. Questa non è