Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume VIII (1780)

Volume Ottavo » Diario » Z 8 » [Dal 15 dicembre] » p. 1499

essere riaccostato alla natura quanto l'arte di una savia imitazione lo comporta. Una parte sola dell'arte non costituisce il gran pittore, e in un quadro di correttissimo disegno vi si troverà quel dispiacente che si rinfaccerà ad un poema, fatto con tutte le regole di Aristotile. Al contrario tanti scrissero contro Dante, e contro il Tasso, ed in alcune cose potettero aver ragione, ma la Commedia, e la Gerusalemme liberata benché un poco scorretti piacciono tuttavia, perché nella composizione, e nel colorito sono questi poemi immaginosi, e vasti. I vizi hanno un punto nel quale non si lasciano di ammirare, ma questo punto lo trovano solo i geni sublimi, che avevano l'anima piena di sé, e che in sé covavano il tipo di ogni vera bellezza. I talenti che vedo sono agghiacciati, e bisognosi