Si cerca di far bene, ma le idee non sono bastantemente grandi, e alimentate dal buon gusto. Io penserei più vastamente, e vorrei che certe cose si studiassero, e si maturassero a sangue freddo. Vi è dell'impeto in chi ordina i lavori. In me vi è della voglia di lasciar fare.
o A dì 13 detto domenica.
Tempo turbato, e vario.
Dicesi che nell'andata a Roma dell'arciduca Massimiliano fu concordato che partendosi esso dal Papa, questi non avesse il campanello sul suo tavolino, onde potesse senza conseguenza alzarsi per far servire il principe. Che sagace compenso! Che importante ritrovato! Quando la corte di Roma si occupa di queste piccolezze scopre troppo apertamente il suo debole. Eppure vi è sempre stata la scienza delle cerimonie, benché non compresa nell'albero enciclopedico.