Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume VIII (1780)

Volume Ottavo » Diario » E 8 » Marzo » p. 1358v

lib. I lettera 67 in data dei 5 aprile 1489 dice che Ario Barbosa professore a Salamanca era gravemente attaccato del bubas, o del mal francese;

e che la Cronica di Piacenza nella collezione degli Scrittori italici del Muratori t. XVI assicura che l'anno di Cristo 555 vi fu in Italia un'epidemia nei sintomi della quale vi era l'enfiagione delle glandule, e specialmente di quelle aderenti alle parti nobili fino alla grossezza di una noce, e che quelli che n'erano attaccati morivano in due giorni, e mi contenterò di soggiungere solamente che per testimonianza di Foster il padre nelle citate sue Osservazioni p. 508 il dottor Hensler medico del re di Danimarca ha fatto vari spogli di molti fatti storici presi dalle antiche croniche, i quali provano senza replica che questa peste era conosciuta in varie parti di Europa molti secoli avanti la scoperta dell'America da Cristoforo Colombo nel 1493 ed aggiungesi che al nord di Europa i monaci, e gli eremiti la sparsero molto più di qualunque altra classe di uomini.

Tempo molto piovoso, e dolco.