ø A dì 16 detto sabato.
Invenzione della Commedia di Dante. Nel distendere la Vita di Dante mi trattenni poco a riflettere sopra l'invenzione della sua Commedia. Ella è un sogno. Dovevo dunque dire che l'invenzione dei sogni fu un ritrovato poetico dei secoli barbari, che piacque molto, e che da molti fu imitato. Guglielmo de Lorris
che cominciò il celebre Romanzo francese della Rosa finse di aver veduto in sogno i personaggi allegorici di tutt'i vizi, e di tutte le virtù. Non so s'egli fu il primo autore di questa finzione, certo è che piacque tanto, che per quasi due secoli fu copiata dai poeti. Fra questi fu Froissart celebre istorico, e poeta, che compose il Paradiso d'Amore, Francesco Colonna autore della Hypnerotomachia di Poliphilo (cioè Pugna d'amore in sogno) ecc. Con qualche ricerca l'articolo potrebbe divenire curioso, e interessante, e se io vivo tanto da poter pensare a ridistendere le mie Memorie dell'Alighieri vi applicherò. M'a questo non posso rivolgermi finché non avrò terminata la Descrizione della Real Galleria.Tempo eguale, e sempre gran freddo.